Il farmaco da solo non basta

Lo studio è degno di nota perché affronta una delle più importanti famiglie dei disturbi psicopatologici, quello bipolare e su cui, per molti anni, si è sostenuta la tesi di una curabilità solo biologica. Lo studio conclude raccomandando la psicoterapia sia individuale sia gruppale come miglior cura verso tale classe di disturbi.
All'interno dell’articolo si può leggere come: "Gli approcci psicologici partono dall'evidenza che diversi fattori stressanti, come la conflittualità in famiglia, gli eventi negativi della vita, le perturbazioni del ciclo veglia-sonno o l'eccessiva pressione verso il raggiungimento di obiettivi sono associati a peggioramenti o ricadute delle sintomatologia".
La tesi, in sostanza, è che negli ultimi anni i progressi delle farmacoterapia di questi disturbi sono stati piuttosto modesti mentre, la vera novità, arriva dalla psicoterapia che risulta capace di assistere questo tipo di pazienti sia stabilizzandoli sia prevenendone le ricadute.
Considerando che, sempre secondo l'articolo, la distribuzione epidemiologica nel mondo del disturbo colpisce il 2% della popolazione mondiale ed un altro 2% è affetto da forme sub-cliniche, questo dato appare di assoluto interesse.
Potrebbero interessarti anche
- 16 Luglio 2023
L'autostima rappresenta il termometro della nostra personalità: quanto più maggiore ed equilibrata essa risulta essere tanto più stiamo bene con ...
- 25 Giugno 2023
I disturbi psicosomatici sono una forma di sofferenza che interessa sia il corpo che la mente. Questi disturbi sono particolarmente diffusi in età ...
- 13 Febbraio 2023
Non tutte le forme di psicoterapia lavorano in profondità: è utile che lo facciamo? Ecco un rapido test per capirlo e le motivazioni per ...
- 17 Gennaio 2023
La cornice è il contesto in cui si svolge la terapia e tutti gli accordi che la accompagnano. Una struttura affidabile fornisce la sicurezza di cui ...
- 10 Dicembre 2022
Ognuno prova ad eliminare la sofferenza e ad evitare il dolore: è possibile riuscirci?
- 20 Novembre 2022
A differenza della tristezza quotidiana, la depressione clinica è una malattia potenzialmente grave eppure altamente curabile.
- 04 Settembre 2022
Quali sono le cause della depressione? Che ruolo ha la serotonina nell'emergere della depressione? E, ancora: sono utili i farmaci antidepressivi? ...
- 30 Maggio 2022
Il nostro cervello e il nostro corpo non sono entità separate ma sono due elementi strettamente interconnessi. La mente ci parla attraverso il corpo ...
- 13 Marzo 2022
Anche le persone che appaiono sorridenti ed energiche possono nascondere una forma di depressione. Vediamo insieme di cosa si tratta.
- 20 Febbraio 2022
Sei tra quelle persone che evitano di prendere l'aereo per paura di un attacco di panico? Forse ti piacerà scoprire che non devi rinunciare a ...
- 24 Gennaio 2022
La psicoterapia di gruppo è poco conosciuta e di conseguenza se ne parla poco rispetto alla terapia individuale. Scopriamo insieme come funziona ...
- 20 Giugno 2020
In questa intervista racconto la mia storia professionale e discuto della terapia EMDR e dell'efficacia e dell'utilizzo delle terapie cosiddette ...
- 01 Marzo 2020
Che cos'è e a cosa serve la psicoterapia? Spesso mi viene chiesto ed ogni volta cerco di trovare la maniera migliore per spiegarlo. La domanda che ...
- 23 Giugno 2019
Scegliere lo psicoterapeuta è un compito alquanto complicato se non sai come fare. Eccoti 7 suggerimenti che ti possono aiutare in questa scelta.
- 12 Giugno 2019
Cosa accade a chi cresce con un genitore violento? E' quello che è accaduto all'autore di questo pezzo pubblicato su Vice.com, con il quale ho avuto ...
- 27 Gennaio 2019
Cosa accade nella stanza dello psicoterapeuta? E' possibile spiegare, in maniera semplice, ai non addetti ai lavori che cos'è, come funziona e ...
- 20 Gennaio 2019
Lo spunto è arrivato da una conversazione durante un viaggio in treno: spieghiamo che cosa fa lo psicologo e che cosa fa lo psicoterapeuta.
- 01 Settembre 2018
Quando mi chiedono: "Come faccio a cambiare questa parte di me?" rispondo che: "Per cambiare qualcosa di te devi cominciare a fare qualcosa di ...
- 24 Febbraio 2018
Il titolo che avevo pensato inizialmente per questo articolo era: "La depressione e la serotonina: qualcosa non torna". Molti, però, non sanno ...
- 10 Febbraio 2018
La resilienza è una caratteristica propria degli esseri umani. Molti però, non sanno neppure di averla. Invece essa esiste ed è possibile ...
- 26 Novembre 2017
Sottotitolo: Esiste una tecnica "gold-standard” (di riferimento) in psicoterapia? Questo è quanto si sono chiesti alcuni ricercatori in un ...
- 27 Settembre 2017
Esiste depressione e Depressione: la prima è quella che chiunque ha sperimentato nella propria vita. L'altra è, invece, quella che non passa da ...
- 11 Settembre 2017
Siamo nel XXI secolo e ci reputiamo persone evolute, colte e dalla mentalità aperta eppure viviamo ancora di pregiudizi. Uno di questi è quello ...
- 23 Aprile 2017
La psicoterapia di gruppo è poco conosciuta e se ne parla poco. Capita raramente che le persone arrivino al mio studio chiedendo espressamente di ...
- 22 Febbraio 2017
Che cos'è la psicoterapia? Quante volte mi sono sentito rivolgere questa domanda alla quale ho provato a rispondere cercando di essere il più ...
- 10 Settembre 2016
Spesso l'ostacolo più grande ad intraprendere un percorso di psicoterapia sono i costi. Esiste una maniera per ritrovare il proprio benessere senza ...
- 10 Gennaio 2016
Succede anche a noi essere umani di andare in letargo? Vediamo come.
- 22 Ottobre 2015
Il rapporto empatico instaurato tra medico e paziente riduce di ben 4 volte il rischio di ricoveri e permette di tenere sotto controllo diverse ...
- 14 Luglio 2015
La crisi può essere fonte di opportunità mentre, invece, essa rimanda solitamente ad immagini catastrofiche.
- 06 Luglio 2015
Comprendere la depressione attraverso un video ideato per il World Health Organization da Matthew Johnstone.
- 17 Giugno 2015
Sappiamo cosa succede realmente nella relazione medico-paziente?
- 06 Giugno 2015
Qualcuno ancora crede che la psicoterapia possa durare anni e possa creare un rapporto di dipendenza tra lo psicoterapeuta e il paziente?
- 05 Giugno 2015
Il cambiamento è un percorso, che consiste nell'acquisire progressivamente consapevolezza di sé, nell'imparare nuove strategie per superare un ...
- 04 Giugno 2015
Recenti studi hanno analizzato l'efficacia dei diversi modelli di psicoterapia con risultati sorprendenti.
- 18 Novembre 2014
Il mio modello teorico di intervento è l'Analisi Transazionale. Il nome rimanda all'analisi delle transazioni ovvero all'osservazione degli scambi ...
- 11 Luglio 2014
Funzionano davvero i farmaci antidepressivi? Irvin Kirsch sostiene che non sia così. Vediamo perché.
- 24 Febbraio 2013
Ti sei mai chiesto cosa succede al nostro cervello durante e dopo una psicoterapia? Uno studio cerca di descriverlo.
Post scritto da Leonardo Paoletta

Psicologo e psicoterapeuta Monza.
Sono uno Psicologo, Psicoterapeuta ed Analista Transazionale.