Dottore ho mal di schiena: sono depresso?

I sintomi lamentati sono mal di schiena, mal di stomaco, senso di peso al torace unito ad un senso di soffocamento, dolori alle ossa o alla muscolatura, sensazione di blocco intestinale o dolore pelvico, mal di testa, sensazione di fatica, confusione e debolezza in generale nell'affrontare le cose e spesso calo del desiderio sessuale.
Il livello dell'umore non è alto ma non presenta neppure i picchi di abbattimento, di scarsa autostima, di pessimismo e di auto-denigrazione della depressione classica.
Nelle donne, questi disturbi sono presenti in proporzione quasi doppia che negli uomini.
Di solito il medico procede con una terapia sintomatica volta alla riduzione del dolore lamentato, terapia che, però, solo in rari casi risolve la situazione.
E' proprio il dolore ciò che accomuna questi sintomi. Oggi si può affermare con certezza che dolore fisico e dolore mentale hanno molti punti in comune: hanno dei circuiti neuronali comuni e dei neurotrasmettitori in comune (serotonina, noradrenalina, citochine).
E' proprio questa che viene definita depressione mascherata, una situazione clinica molto diffusa. Essa è una variante del disturbo depressivo nel quale i sintomi somatici risultano essere predominanti o nel quale i sintomi psichici restano in secondo piano (appunto mascherati).
Ovviamente così come la depressione classica anche la depressione mascherata è curabile.
Nel corso di un percorso psicoterapeutico si procederà a smascherare la struttura depressiva che sostiene il dolore fisico e i sintomi associati, quindi si procederà aiutando la persona ad affrontare introspettivamente, e non più o non solo farmacologicamente, il proprio disagio esistenziale.
Clicca qui per un approfondimento sui disturbi psicosomatici.
Ti riconosci nella descrizione fatta in questo articolo? Pensi che possa esserti utile parlarne con qualcuno?
Contattami.
Post scritto da Leonardo Paoletta
Psicologo e psicoterapeuta Monza e Milano.
Sono uno Psicologo, Psicoterapeuta ed Analista Transazionale.