Quando il sesso non funziona
PERCHÉ È COSÌ DIFFICILE AMMETTERE DI AVERE
PROBLEMI SESSUALI?
Il corpo, come rappresentazione di sé, è parte integrante della nostra identità. La sessualità è parte integrante di esso e il bisogno sessuale è uno dei bisogni di base fondamentali dell’essere umano. Ma perché è davvero così importante? Basti pensare che attraverso la sessualità ogni individuo trova appagamento e piacere, scambio, condivisione ed intimità con l’altro ed, infine, attraverso la sessualità ogni individuo ama ed è amato a sua volta.
Non si tratta soltanto di mettere a nudo il proprio corpo ma scoprire e condividere gli istinti più profondi e nascosti, le fantasie e le proprie passioni. A volte capita però che il sesso "non funzioni” come si vorrebbe e oltre al disagio che questo comporta subentra anche la difficoltà a parlarne. Perché è così difficile ammettere di avere problemi sessuali?
I principali problemi sessuali
Spesso è difficile confrontarsi con il proprio partner ed esprimere il proprio disagio. Quante volte ci siamo trovati in situazioni di incompatibilità sessuale e in ansia per nascondere un problema di cui facciamo fatica a parlare? Per alcuni il sesso, soprattutto il parlare della sessualità e del soddisfacimento sessuale all’interno della coppia, è considerato ancora un tabù. Inoltre, ammettere, anche a se stessi, di avere un problema nella sfera sessuale genera in molti un senso di insicurezza e il timore di essere biasimati e la paura di perdere il proprio partner.
Per cominciare: quali sono le principali disfunzioni sessuali?
Nelle donne sono molto frequenti:
Negli uomini, invece, le principali disfunzioni sessuali, riguardano:
Come affrontare il disagio e l’imbarazzo che si crea di fronte ad una problematica di questo tipo?
L’unica possibilità, chiaramente, è parlarne col proprio partner. Imparare a dialogare e a confrontarsi anche su argomenti complicati aiuta, inoltre, ad aumentare il benessere della coppia.
L’importanza del dialogo di coppia
Le persone che parlano fanno due cose:
In una relazione funzionale di coppia i partecipanti dedicano del tempo a parlare esplicitamente della loro relazione e a risolvere i conflitti. Quindi se c’è qualcosa dell’altro che ci disturba la soluzione migliore è parlarne. Spesso, invece, le persone agiscono con l’intenzione di "farlo capire” al proprio partner, agendo comportamenti di difficile lettura e difficile interpretazione nell’attesa che il partner sia capace di leggere i sottintesi e i non detti (ne ho parlato anche qui).
Solo in seguito all’aver esplicitato con il proprio partner il proprio disagio e la propria insoddisfazione sessuale sarà possibile farsi supportare in un percorso di consulenza sessuale.
Se anche tu credi di avere la necessità di una consulenza in quest’ambito puoi scrivere o chiamarmi per poter fissare un appuntamento.
Il corpo, come rappresentazione di sé, è parte integrante della nostra identità. La sessualità è parte integrante di esso e il bisogno sessuale è uno dei bisogni di base fondamentali dell’essere umano. Ma perché è davvero così importante? Basti pensare che attraverso la sessualità ogni individuo trova appagamento e piacere, scambio, condivisione ed intimità con l’altro ed, infine, attraverso la sessualità ogni individuo ama ed è amato a sua volta.
Non si tratta soltanto di mettere a nudo il proprio corpo ma scoprire e condividere gli istinti più profondi e nascosti, le fantasie e le proprie passioni. A volte capita però che il sesso "non funzioni” come si vorrebbe e oltre al disagio che questo comporta subentra anche la difficoltà a parlarne. Perché è così difficile ammettere di avere problemi sessuali?
I principali problemi sessuali
Spesso è difficile confrontarsi con il proprio partner ed esprimere il proprio disagio. Quante volte ci siamo trovati in situazioni di incompatibilità sessuale e in ansia per nascondere un problema di cui facciamo fatica a parlare? Per alcuni il sesso, soprattutto il parlare della sessualità e del soddisfacimento sessuale all’interno della coppia, è considerato ancora un tabù. Inoltre, ammettere, anche a se stessi, di avere un problema nella sfera sessuale genera in molti un senso di insicurezza e il timore di essere biasimati e la paura di perdere il proprio partner.
Per cominciare: quali sono le principali disfunzioni sessuali?
Nelle donne sono molto frequenti:
- La carenza di desiderio sessuale: spesso causata da esperienze negative precoci o da aspettative che vengono deluse durante il rapporto;
- La carenza di eccitazione sessuale: può verificarsi per mancanza di risposte fisiologiche adeguate (per es. una scarsa o assente lubrificazione) nella fase della stimolazione;
- La disfunzione dell’orgasmo: alcune donne riferiscono di avere meno esigenza di raggiungere l’orgasmo durante ogni rapporto sessuale. Non è chiaro se ciò dipenda da fattori fisiologici o culturali. Spesso è proprio l’uomo che lo richiede come prova della sua performance: questa pressione psicologica può riflettersi negativamente sul piacere della donna.
Negli uomini, invece, le principali disfunzioni sessuali, riguardano:
- La carenza del desiderio (molto più raro);
- La disfunzione dell’erezione: incide negativamente sulla condizione psicologica dell’uomo generando ansia e frustrazione;
- L’eiaculazione precoce e/o ritardata: la prima precede o avviene subito dopo la penetrazione mentre la seconda è poco comune; può essere totale, parziale (non si verifica con la donna, ma con la masturbazione) o ritardata (richiede un tempo di stimolazione molto lungo).
Come affrontare il disagio e l’imbarazzo che si crea di fronte ad una problematica di questo tipo?
L’unica possibilità, chiaramente, è parlarne col proprio partner. Imparare a dialogare e a confrontarsi anche su argomenti complicati aiuta, inoltre, ad aumentare il benessere della coppia.
L’importanza del dialogo di coppia
Le persone che parlano fanno due cose:
- Si trasmettono informazioni direttamente e verbalmente;
- Ridefiniscono continuamente la propria relazione esistente. Oltre alle parole, si usano i canali comunicativi non verbale, il tono della voce, lo sguardo, la postura del corpo, la vicinanza, la mimica facciale.
In una relazione funzionale di coppia i partecipanti dedicano del tempo a parlare esplicitamente della loro relazione e a risolvere i conflitti. Quindi se c’è qualcosa dell’altro che ci disturba la soluzione migliore è parlarne. Spesso, invece, le persone agiscono con l’intenzione di "farlo capire” al proprio partner, agendo comportamenti di difficile lettura e difficile interpretazione nell’attesa che il partner sia capace di leggere i sottintesi e i non detti (ne ho parlato anche qui).
Solo in seguito all’aver esplicitato con il proprio partner il proprio disagio e la propria insoddisfazione sessuale sarà possibile farsi supportare in un percorso di consulenza sessuale.
Se anche tu credi di avere la necessità di una consulenza in quest’ambito puoi scrivere o chiamarmi per poter fissare un appuntamento.
Potrebbero interessarti anche
Post scritto da Leonardo Paoletta
Psicologo e psicoterapeuta Monza.
Sono uno Psicologo, Psicoterapeuta ed Analista Transazionale.